Massimo Massari

" Ogni cosa che più ti aspetti, capita sempre quando meno te l'aspetti ... "

Sindrome da Cicalino

Si calcola che quasi il 99% della popolazione che pratica la disciplina della pesca, soffra di disturbi causati da questo tipo di malattia.

I sintomi spesso si ripercuotono sulla vita sociale: per 53 individui su 100 la prima vittima è il rapporto di coppia, per 43 le relazioni sociali, per 70 il lavoro o la scuola.

Essi sono causati da un’improvvisa e frequentemente immaginaria, percezione della partenza del cicalino. Questo  scatena un’irrimediabile effetto a catena, con immediato rilascio adrenalinico ed aumento della frequenza cardiaca e della respirazione. Il soggetto è colpito  da scatti compulsivi, precipitandosi verso il mulinello più vicino a lui. In assenza di un mulinello l’individuo scatena la propria ira sulle persone vicine a lui ricercando tra loro quello che sia il responsabile della falsa partenza da lui percepita.

Certo è che i fattori psicologici, sono molto importanti, sia per scatenare i sintomi sia per alleviarli. La causa è da ricercarsi in azioni di pesca precedentemente vissute dal paziente, specie a traina, drifting sia leggero che pesante ect. dove la situazione percepita di cui sopra è stata realmente vissuta.

La sindrome da cicalino si può affrontare agendo sullo stile di vita: con movimento fisico regolare e frequenti battute di pesca, per scaricare attivamente le tensioni; rispettare il sonno (un’ora di sonno per due di veglia), per ridurre l’irritabilità; limitare il sale nell’alimentazione preferendo cibi freschi (i conservanti, e sostanze come il glutammato, aumentano gli aminoacidi eccitatori peggiorando la sindrome)”. Bene anche integratori quali il prosecco, birra doppio malto e Mirto scuro.

Eppure – secondo l’indagine S.F.I.G.A. – solo il 30%  ne parla col proprio proshop di fiducia. Chi lo fa ottiene in genere una risposta appagante. Il 22%, consigliata dal proprio specialista di fiducia, per risolvere la sindrome usa i charter di pesca con un grado di soddisfazione elevato nel 75% dei casi.

Torna in alto